Come promuovere un evento culturale? Sicuramente si tratta di un tipo di promozione che richiede l’applicazione di strategie importanti a livello di marketing. Molti eventi di questo genere oggi si basano sulla possibilità di sfruttare tutte le opportunità messe a disposizione dalla stampa digitale. Quest’ultima corrisponde ad uno stile che si propone di essere veramente efficace, perché dà la possibilità di colpire immediatamente l’attenzione degli utenti.

Anche le migliori tipografie che operano attualmente nel nostro mercato sono consapevoli di quanto sia importante la comunicazione visiva. Proprio per questo motivo le tipografie online come Publygraph utilizzano le migliori tecniche di stampa per la realizzazione di prodotti grafici di qualità. Poter promuovere un evento culturale contando su prodotti tipografici qualitativamente notevoli rende ancora più facile la promozione stessa.

Ma naturalmente non si tratta soltanto di pubblicità a livello tipografico. La promozione di un evento culturale si deve per forza basare su più fronti per raggiungere un pubblico più vasto possibile. Vediamo quali sono tutte le strategie a cui possiamo fare ricorso e tutti i mezzi che si rivelano importanti per procedere ad un’operazione di questo genere.

 

Puntare sui prodotti tipografici

Molti prodotti realizzati dalla tipografia possono esserci davvero utili per promuovere un evento culturale. Se vi state chiedendo come promuovere un evento culturale, pensate, per esempio, a quanto si possano rivelare importante la stampa dei volantini personalizzati da distribuire per la città. Possiamo far stampare su questi volantini anche il programma completo dell’evento, in modo che coloro che sono interessati possano apprendere in anticipo di che cosa si tratterà.

A seconda del tipo di evento in programma il pubblico potrà decidere più consapevolmente e potremo attirare anche più gente. Se disponiamo di un database di utenti potenzialmente interessati, possiamo inviare loro delle lettere. A questo proposito bisognerebbe sottolineare l’importanza di ricorrere alla carta intestata personalizzata. Personalizziamo la carta con il nome dell’evento e con il logo che abbiamo scelto per rappresentarlo.

Non possono poi mancare, per l’invio degli inviti, le buste da lettera personalizzate. Queste ultime danno un tocco di professionalità in più che il pubblico sicuramente sarà in grado di apprezzare.

 

Ricorrere alle newsletter

Un altro modo per diffondere la notizia dell’evento culturale è quello di puntare sulle newsletter. Potete trovare online diversi servizi che aiutano a mandare le e-mail in maniera razionale e programmata. Per esempio, fra i numerosi servizi di newsletter a disposizione, possiamo ricordare Mailup. In generale questi servizi ci aiutano a fare delle scelte giuste, perché l’invio delle e-mail deve essere studiato appositamente per non sbagliare e per colpire, anche a seconda dei momenti, meglio l’attenzione dei destinatari.

Inoltre servizi di newsletter di questo genere ci aiutano ad operare con una grande quantità di indirizzi di posta elettronica e con un gran numero di e-mail da spedire. Insomma, possiamo dire che rappresentano davvero una grande comodità, perché in poco tempo ci permettono di organizzare meglio il nostro lavoro.

 

Sfruttare i mass media

Una pubblicità ben fatta non può fare a meno di sfruttare i classici mass media a cui tutti fanno riferimento per la promozione. In primo luogo rivolgiamoci alla televisione e alla radio. Magari possiamo sfruttare gli spazi pubblicitari messi a disposizione dalle emittenti locali, sia televisive che radiofoniche.

Se l’evento è circoscritto ad un determinato territorio e ad un pubblico in particolare, sicuramente le emittenti locali possono raggiungere gente più interessata alla partecipazione all’evento culturale. Molti pensano che i classici mass media siano stati sorpassati da altri mezzi di comunicazione più moderni, come la rete.

In realtà il modo più giusto sarebbe quello di procedere ad adoperare entrambi i mezzi di comunicazione, sia quelli più tradizionali che quelli più contemporanei, per risultati più efficaci e duraturi nel tempo.

 

Gestire punti informazioni

L’evento culturale organizzato potrebbe essere anche il modo più giusto per promuovere la visita di un determinato territorio e del suo patrimonio artistico-culturale. Per questo non possono mancare nella promozione dell’evento dei punti informazione distribuiti per la città.

Questi si rivelano particolarmente utili soprattutto quando ci sono più vie d’accesso al territorio in cui si svolgerà l’evento. In questo modo ci sarà più possibilità di raggiungere più persone interessate, ma teniamo presente che i punti informativi possono essere dislocati anche nei punti di ritrovo maggiormente frequentati dal target che prendiamo come punto di riferimento.

Quindi a questo proposito potrebbe essere utile la loro costituzione in librerie, biblioteche, alberghi, agenzie di viaggio, supermercati, centri commerciali in generale. Pensiamo per esempio a quanto potrà essere efficace la gestione di un punto informativo presso un negozio di dischi nel caso dell’organizzazione di un evento che corrisponde ad un festival musicale. Oppure quanto potrà risultare valida l’organizzazione di un punto info in una libreria del centro della città quando si tratta dell’organizzazione di un evento che tratta la presentazione di un libro.

Quindi se vogliamo sapere come promuovere un evento culturale, bisogna sempre darsi da fare per trovare la forma più giusta per la pubblicità, integrando vari punti di riferimento e studiando appositamente un piano per raggiungere più facilmente il pubblico che teniamo più in considerazione. In questo modo sicuramente otterremo risultati molto più significativi e potremo raggiungere più facilmente gli obiettivi che ci siamo proposti fin dall’inizio del nostro lavoro di promozione.

Non dimentichiamo che il compito della promozione è quello di stabilire un punto di contatto, di incontro, tra domanda e offerta: proprio in validità di questo principio organizziamo il nostro lavoro, per rendere efficace ogni forma di comunicazione.

Publygraph

Author Publygraph

More posts by Publygraph