Manca poco al via ufficiale dell’inaugurazione del 59mo Salone Nautico di Genova 2019 che raccoglie e calamita l’attenzione di tutti gli imprenditori e gli appassionati di barche e di yacht più belli e lussuosi del mondo.
Organizzata da UCINA Confindustria Nautica, la kermesse accoglie a Genova da giovedì 19 a martedì 24 settembre gli appassionati di mare con una ricca offerta espositiva e un concentrato di eventi speciali dedicati alla nautica.
Una vera e propria occasione per chi vuole vivere la passione del mare e vuole scoprire tutte le novità riguardanti tutta l’industria della nautica da diporto.
Scopriamo in questa guida quali saranno le novità, il calendario di eventi, i convegni e le tavole rotonde a cui parteciperanno gli esponenti e gli esperti del settore.
Un vero fiore all’occhiello sono gli eventi del Fuori Salone dedicati al mondo dell’arte, della musica, dell’abbigliamento sportivo personalizzato, dello shopping, dell’enogastronomia, etc.
Salone Nautico 2019: una kermesse da non perdere!
Da giovedì 19 a martedì 24 settembre 2019 si svolgerà nel capoluogo ligure il 59esimo Salone Nautico 2019, che colorerà la città di blu con una nuova edizione di Genova in Blu 2019.
Fiore all’occhiello saranno gli eventi e gli appuntamenti mondani, culturali e gastronomici che consentiranno ai visitatori di scoprire il trend di uno dei settori di punta del “Made in Italy”, la nautica.
«Quest’anno, il salone nautico vuole celebrare Genova come città della nautica. Il nostro patto con la città è quello di portare il Salone anche all’esterno della Fiera di Genova e invadere la città in una festa per tutti i cittadini», sottolinea Marina Stella, Direttore generale di Ucina Confindustria Nautica.
Il Salone Nautico costituisce un’occasione di incontro per “respirare” la multispecialità della kermesse nella quale confluiscono quattro Saloni: il Salone del mondo del fuoribordo (Boat Discovery), il TechTrade dedicato alla componentistica e agli accessori, il Salone della Vela (Sailing World) e il Salone Yacht e Superyacht, con le barche più grandi e lussuose.
Moltissime anche le iniziative dedicate agli appassionati di subacquea, nuoto, canottaggio, canoa e windsurf e la possibilità di acquistare abbigliamento sportivo personalizzato dedicato al mondo dello yachting.
Salone Nautica 2019: il programma con gli eventi
Il Salone della Nautica rappresenta il momento in cui fare il punto sui valori e sulle sfide del settore: immancabili sono gli appuntamenti e i workshop che si svolgeranno da domani a martedì 24 settembre 2019.
Domani, prima giornata del salone, sarà la volta del Sea Experience – Dimostrazioni delle principali novità dal mondo degli sport acquatici e del convegno inaugurale dedicato alle capitali della nautica.
Seconda giornata, venerdì 20 settembre 2019, oltre alle dimostrazioni delle principali novità dal mondo degli sport nautici, sarà la volta della presentazione dei dati del settore della nautica, della presentazione del “Calendario editoriale 2020” della Marina Militare e degli scenari di mercato, trend economici e demografia.
Terza giornata, sabato 21 settembre 2019, sarà la volta della Conferenza finale progetto buone pratiche di riutilizzo, riciclo e smaltimento rifiuti (a cura di Legambiente), della sesta Conferenza sul turismo costiero, della Nautica tra futuro e sostenibilità – Convegno a cura di RINA S.p.a. e la presentazione Italia Yachts 11.98 anteprima mondiale.
Quarta giornata, domenica 22 settembre 2019, sarà la volta della Premiazione Regata Millevele 2019 (a cura di Yacht Club Italiano – Sala Forum UCINA), della presentazione Progetto “Sentinelle del Mare” a cura di ASSONAT e della presentazione delle batterie elettriche per propulsione marina e imbarcazioni a propulsione non convenzionale.
Quinta giornata, lunedì 23 settembre, sarà dedicata alla presentazione regata oceanica Transquadra 2020/2021 e alla presentazione Women Sailing Academy. Immancabili i workshop organizzati da UCINA:
- Eliche di propulsione – Workshop a cura di Atena Lombardia, in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica (Sala Nervi),
- Creare valore sul territorio. L’effetto moltiplicatore delle crociere (a cura di Costa Crociere e Deloitte – Sala Forum UCINA),
- Teak e altri legnami per utilizzo in ambiente marino (a cura di Federlegno e Fedecomlegno – Sala Pegli),
- LEASING FORUM a cura di ASSILEA – Associazione Italiana Leasing (Sala Forum UCINA),
- AGGREGAZIONI DI FILIERA NELLA NAUTICA – OPPORTUNITA’ E BUONE PRASSI IN RETE, a cura di Retimpresa (Lounge Consiglio UCINA)
- Innovazione digitale e integrazione dei sistemi di bordo – Workshop a cura di Atena Lombardia, in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica (Sala Nervi).
Ultima giornata (martedì 24 settembre 2019) dedicata ancora ai convegni e seminati tecnici:
- NAUTICA E FISCO – Meeting Commercialisti (Sala Pegli),
- Ideas Matching x Connext_B2B organizzati dai Giovani Imprenditori di Confindustria in collaborazione con UCINA Confindustria Nautica (Sala ForumUCINA),
- L’Università del Mare: ricerca (a cura dell’Università di Genova – Sala Nervi).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito https://salonenautico.com/, come pure gli eventi del Fuori Salone – Genova in blu.